QUIZPatenteNautica.net

Quiz interattivi per il conseguimento della Patente Nautica.

Puglia: quiz patente nautica

SIMULAZIONE ESAME Patente Nautica senza alcun limite

30 QUESITI (tempo concesso: 25 minuti)

Cosa s'intende per direzione di una corrente?
Il simbolo su carte nautiche internazionali, di un relitto indica:
Quali tra i seguenti tipi di carte vengono impiegati nel carteggio in navigazione costiera?
Quando vi è l'obbligo del silenzio radio sulle frequenze di chiamata e soccorso?
Le linee batimetriche:
Uscendo da Barcellona di che colore è il fanale che mantengo sulla mia sinistra?
Cos'è il grado di latitudine?
L'utilizzo dell'acqua per spegnere un incendio di classe D:
Quali sono gli elementi che originano i venti?
Quanto deve essere la lunghezza di catena filata nell'ancoraggio?
Un barometro a mercurio è costituito da:
Cos'è un motore “entrofuoribordo”?
Come si chiamano i movimenti orizzontali di masse d'acqua in mare?
Come si chiama la superficie emersa in prossimità dell'estrema prua?
A chi deve essere presentata la denuncia di evento straordinario?
Come viene spento di norma il motore diesel?
I battelli al servizio delle unità da diporto (tender) a che distanza dalla costa possono navigare?
Per procedere verso il porto la rotta è Rv = 180°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv deve assumere lo skipper per arrivare a destinazione?
Cosa s'intende per rilevamento di un oggetto?
Cos'è la velocità propria o propulsiva (Vp)?
Com'è denominata la parte dell'ancora che fa presa sul fondo?
In una carta in cosa consiste la proprietà della isogonia?
Di giorno un dragamine in operazione cosa mostra?
"I radioservizi per la navigazione:
L'incendio di classe D è generato da:
Cosa sono gli “Avvisi ai Naviganti” diffusi dall' I.I.M.M.?
Una nave a propulsione meccanica in navigazione come segnala un'accostata a dritta?
La scala Beaufort della forza del vento si estende:
Qual è il nome di prolungamento della chiglia all'estremità poppiera dello scafo?
Quali intervalli di tempo riguardano la previsione e la tendenza nel bollettino Meteomar?

QuizPatenteNautica.net

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI